Tre sono i parametri importanti che devo tenere sotto controllo per ottenere il giusto equilibrio dell’acqua della mia piscina.
E con un’acqua equilibrata ho un’acqua trasparente, il bagno è più piacevole e l’acqua non è aggressiva.
Ma quali sono questi tre parametri?
L’unità di misura del TH è il °f (grado francese) dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) – calcare – per litro di acqua (1°f = 10 mg/l quindi 10 mg/l equivalgono a 1 kg di calcare ogni 100 mc d’acqua).
Il TH ideale per la mia piscina deve essere di 20°f, pari a 200 mg/l, quindi a 20 kg di calcare per 100 mc.
Se il TH è superiore, si formano depositi di calcare e l’ambiente diventa ideale per lo sviluppo delle alghe: le alghe si attaccano ai depositi e quindi, maggiore è la presenza di calcare, maggiore è la proliferazione delle alghe. Il pH tende a salire, l’acqua diventa alcalina.
Al contrario, se il TH è inferiore a 100 mg/l (10 kg di calcare per 100 mc), l’acqua diventa aggressiva e posso andare incontro a fenomeni di corrosione e di degradazione del liner in PVC. Il PVC contiene minerali e l’acqua della vasca, se impoverita di questi, va a cercarli nell’ambiente che la circonda per trovare il suo equilibrio; spesso i problemi di grinze sul rivestimento sono riconducibili a questo tipo di fenomeno.
Per equilibrare il TH, consigliamo l’utilizzo di ACTI Anticalcare nel primo caso e di ACTI TH Plus nel secondo.
L’unità di misura del TAC è la stessa del TH, vale a dire il °f (grado francese) dove 1°f è uguale 10 mg/l di carbonato di calcio.
Il TAC ideale è compreso tra 100 e 250 mg/l.
Se il TAC è inferiore agli 80 mg/l, il pH è molto instabile e l’acqua diventa aggressiva (dissolve il carbonato di calcio).
Se il TAC è superiore ai 250 mg/l, il pH è troppo stabile e quindi si dovrà fare un uso continuo di pH Minus o pH Plus per regolarlo.
Per equilibrare il TAC, consigliamo l’uso di ACTI Alcafix nel primo caso (incrementatore di alcalinità) e di ACTI pH Minus liquido (riduttore di alcalinità) nel secondo caso.
Il pH ideale per la mia piscina è 7.2 o comunque di valore compreso tra 7.0 e 7.4.
In pratica l’acqua deve avere un valore simile al pH dei miei occhi e della mia pelle per non causare irritazioni fastidiose.
Con pH 7.2, l’acqua è neutra e in condizioni ideali: non dissolve né deposita il carbonato di calcio.
Inoltre, altra cosa molto importante per la nostra salute, i disinfettanti, di qualunque tipo (cloro, bromo,ossigeno) sono più attivi.
Per regolare il pH, dopo aver regolato il TH e prima di regolare il TAC, consigliamo l’uso di pH Minus in polvere per abbassare il valore e pH Plus in polvere per aumentarlo.
Torniamo all’equilibrio dell’acqua e vediamolo graficamente:
Per misurare i valori dell’acqua devo utilizzare un fotometro, come per esempio il fotometro per piscine private SCUBA II di SCP, oppure affidarmi ad un professionista.
Ed ora non mi resta che disinfettare l’acqua, cioè depurarla di tutti i batteri, e renderla disinfettante, assicurarmi cioè che rimanga sempre un potenziale di disinfettante residuo nell’acqua.
Per maggiori informazioni www.acti-chemical.com/it o attendi il prossimo post.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
8 Comments
Buongiorno.
Io misuro costantemente ph e cloro. ….ma come faccio per misurare l’acidita’ dell’acqua? Esiste uno strumento?
Innanzitutto tengo a complimentarmi con Voi per la chiarezza, poi però Vorrei procedere autonomamente per la mia nuova piscina in mosaico di una superficie di 14 x 6 x 1,5.
Ho acquistato prodotti della POOL, come cloro in pastiglie, cloro tipo riso, flocculante in pastiglie, e antialga.
Ho acquistato AQUACHEK ma non capisco in che proporzione devo mettere i prodotti. La piscina resta molto chiara ed apparentemente è molto bella ma non vorrei avere dei problemi.
Spero di essere stato chiaro e nel ringraziarVi per la collaborazione, porgo i saluti più vivi.
L’articolo è veramente utile………..mancano le proporzioni per la manutenzione.
ho i parametri a norma ma l’acqua è verde e nel fondo si è depositata come un alga come poso fare?
devo svuotarla?
Buongiorno Antonio,
avremmo bisogno da parte tua dei seguenti dati per aiutarti e determinare la risoluzione:
– volume vasca
– temperatura acqua vasca
– ore di filtrazione giornaliere
– tipologia di trattamento chimico
– valore cloro libero
– valore cloro combinato
– PH
– durezza
– alcalinità
– acido isocianurico
( questi valori chimici sono anche facilmente rilevabili mediante strumento Acquacheck Silver 7 in 1 che trovi nel nostro catalogo)
Se, oltre a questi dati, ci indichi dove è ubicata la tua piscina possiamo consigliarti un addetto per la manutenzione.
Grazie
Come faccio a sapere se il misuratore digitale del ph è tarato bene e se è attendibile? Come tararlo in maniera corretta?
Salve , possiedo da tre mesi una piscina, il cui profilo in alluminio , usato per la bordatura, si sta corrodendo velocemente. Inoltre si sta sollevando la pavimentazione del solarium, giusto nella parte prospiciente il bordo piscina. L’ acqua ê ben controllata (ph7,2) ed ê sterilizzata a sale. Sembra sua tutto ok, ma un ingegnere mi ha posto il dubbio che possa essere la durezza dell’acqua, forse troppo dolce. Può l’acqua dolce corriere l’alluminio e corrodere la Malta, facendo sollevare i mattoni? Grazie
Buongiorno Mauro, grazie per averci scritto le consiglio di contattare il concessionario di zona disponibile a questo link https://www.busatta.com/rete-vendita/. Siamo sicuri che saprà rispondere a tutte le sue domande. A presto!