Uno degli elementi essenziali per gustarci in sicurezza la nostra esperienza in acqua è dato dal ph piscina. Scopriamo insieme perché, quali sono i rischi correlati e come correggere i valori troppo alti o bassi.
Finalmente hai realizzato il sogno di una vita: la tua piscina interrata è ultimata e tu non vedi l’ora di tuffarti, di goderti l’acqua che ti accarezza dolcemente mentre ti gusti il caldo sole estivo. La bella stagione è avviata e la temperatura è ormai perfetta, è tutto pronto. C’è solo un ultimo dettaglio che ti separa dal tuo paradiso privato… misurare il ph dell’acqua. Lo sappiamo, ti stai chiedendo se sia davvero necessario.
E la risposta è sì! La misurazione del cloro e del ph in piscina, esattamente come quella del TH e del TAC, sono alcuni tra i passaggi fondamentali della routine manutentiva ordinaria. Soprattutto se vogliamo nuotare in tranquillità senza rischi per la nostra salute e preservare il più a lungo possibile la nostra personale oasi. Scopriamo insieme perché.
In precedenza, sul nostro blog ci siamo già concentrati sul bilanciamento della Total Hardness (TH) e del Titolo Alcalimetrico Completo (TAC) come puoi leggere qui. Adesso, invece, vogliamo approfondire meglio un parametro differente: il ph piscina.
Conosciuto comunemente come pH, il Potenziale Idrogeno esprime il grado di acidità o alcalinità dell’acqua. Nella pratica, per non causare irritazioni fastidiose, l’acqua della piscina deve essere simile ai valori ph della pelle o degli occhi.
Per questo si considera come ph ideale di una piscina quello pari a 7.2 o, comunque, quando il parametro si aggira tra 7.0 e 7.4. Con un pH 7.2 l’acqua della piscina è, infatti, neutra e in condizioni ideali: non dissolve né deposita il carbonato di calcio. Inoltre, con un ph neutro i disinfettanti, di qualunque tipo (cloro, bromo, ossigeno) sono più attivi ed efficaci. Questo perché un ph alto o al contrario basso comporta rischi per la salute dei bagnanti. In particolare, con il ph piscina alto rischiamo di incorrere in:
Sul fronte opposto se abbiamo un ph piscina basso possiamo, invece, dover fronteggiare la comparsa delle alghe e le problematiche alle tubature e all’impianto.
Abbiamo visto i possibili rischi connessi al ph alto o basso della piscina. Adesso è, quindi, il momento di concentrarci su come risolvere queste problematiche così da poterci godere in tranquillità la balneazione e il nostro impianto piscina.
Se vogliamo abbassare il ph piscina dobbiamo intervenire utilizzando composti acidi. Tra le diverse possibilità segnaliamo, ad esempio, l’acido cloridrico, l’acido solforico e il bisolfato di sodio. Al contrario, se dobbiamo regolare il ph della piscina alzandone i parametri possiamo affidarci al bicarbonato di sodio.
In tutti i casi, dopo aver eseguito le operazioni sopra elencate, è importante ripetere le analisi dell’acqua e controllare i valori ph per essere certi di aver raggiunto il livello corretto. Una volta effettuate queste attività possiamo, infine, dedicarci alla manutenzione ordinaria della nostra piscina interrata o fuoriterra.
Hai bisogno di assistenza per correggere il ph piscina o per bilanciare TH e TAC? Contatta la rete vendita Busatta Piscine: i nostri tecnici sono a tua disposizione per approfondire, insieme, le procedure e le possibilità per evitare che si creino situazioni spiacevoli e problematiche dovute al ph alto o basso.
Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Riscaldatori piscine: il segreto per godersi l’acqua alla giusta temperatura
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.